Progetto "Mendhulas"
Attività previste del progetto
Il Progetto "Mendhulas" volto alla valorizzazione e allo sviluppo della Filiera della Mandorla sarda è diviso in 3 azioni principali:
Azione A) Attività correlate all’istituzione delle “Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, comprese le attività di studio e descrizione delle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali, in attuazione dell’articolo 13, della legge n. 194/2015.
Le Attività dell’Azione A) verranno svolte dall’Agenzia regionale LAORE Sardegna e AGRIS Sardegna saranno:
Attività 1: Studio sulle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali ai sensi del comma 3, lettera a) dell’art. 13 della Legge 194/2015. (A cura di AGRIS)
Attività 2: Incontri sul territorio. Attività di sensibilizzazione finalizzate alla costituzione di una “Comunità del cibo” tramite riunioni informative in “presenza e a distanza” con agricoltori singoli o consorziati che coltivano presso le loro aziende uno o più genotipi di mandarlo individuati e con i rappresentanti di attività di trasformazione e commercializzazione della filiera della mandorla (GDO, produttori di dolciumi, pasticcerie, del settore erboristico, della liquoreria e distilleria etc.). Divulgazione delle attività di animazione attraverso l’aggiornamento della pagina web del Portale dell’Agrobiodiversità regionale: Sessione Comunità del cibo.
Attività 3: Attività propedeutiche all’Istituzione della Comunità del cibo (A cura di LAORE):
-
- Predisposizione della Bozza di Accordo (CdC) tra i potenziali soggetti coinvolti nella costituente Comunità del cibo, avente per oggetto “la realizzazione di forme di filiera corta, di vendita diretta, di scambio e di acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell'ambito di circuiti locali”.
- Organizzazione di una o più sessioni business to business (B2B) al fine di incentivare forme di filiera corta, di vendita diretta, di scambio e di acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell'ambito di circuiti locali legati alla filiera della Mandorla.
- Attività di animazione verso i potenziali componenti e fruitori della costituente “Comunità del cibo” ai sensi dell’art.13, comma 3, della Legge n. 194/2015 e ai sensi dell’art. 12 comma 2, della Legge regionale n. 16/2014 per la sottoscrizione della “Carta della Comunità”.
Azione B) Animazione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, in attuazione dell’articolo 14 della legge. n. 194/2015.
Le Attività dell’Azione B) verranno svolte dall’Agenzia regionale LAORE Sardegna saranno:
Attività 1: Convegno sull’importanza della tutela della biodiversità vegetale. Presentazione del progetto.
Attività 2: Mostra mercato/Fiera delle risorse e esposizione pomologica, con laboratori sensoriali e degustazioni piatti della tradizione, presentazioni etc.
Azione C) Attivazione di iniziative presso le scuole, di cui all’articolo 15 della legge n. 194/2015.
Attività 1: Workshop divulgativo con interventi degli Agricoltori custodi.
Attività 2: Laboratorio sensoriale di confronto tra prodotti dell’agrobiodiversità regionale e quelli della GDO e merenda a base di prodotti agrobiodiversi.