Pero - Cauli
La varietà Cauli non viene citata dagli autori della fine del 700 come Manca dell'Arca, né dagli autori dell'800 come il Moris o il Casalis o del 900 come il Dessì o il Cherchi Papa. Appare citata per la prima volta nello studio sul patrimonio delle pomacee dell'Agabbio et al. del 1986 ed in tale opera la varietà viene descritta minuziosamente. Appare poi successivamente nel volume "Le vecchie varietà della Sardegna" ad opera di Agabbio et al. del 1994. Di seguito questa varietà verrà nominata anche nel lavoro "Frutti dimenticati" del CNR del 2015.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Rosaceae
Genere: Pyrus
Specie: Pyrus communis L.
Area di origine: Areali frutticoli della sardegna
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Agricoltori custodi: PORQUEDDU Salvatore Matteo
La varietà Cauli non viene citata dagli autori della fine del 700 come Manca dell'Arca, né dagli autori dell'800 come il Moris o il Casalis o del 900 come il Dessì o il Cherchi Papa. Appare citata per la prima volta nello studio sul patrimonio delle pomacee dell'Agabbio et al. del 1986 ed in tale opera la varietà viene descritta minuziosamente. Appare poi successivamente nel volume "Le vecchie varietà della Sardegna" ad opera di Agabbio et al. del 1994. Di seguito questa varietà verrà nominata anche nel lavoro "Frutti dimenticati" del CNR del 2015.
Fonti
Agabbio m., Suelzu R., Mulas M., Mannoni G., 1986 - Patrimonio genetico delle pomacee in Sardegna. Il pero: cenni storici e cultivar individuate. Studi Sassaresi 119-139
Agabbio et. al., 1994 - Patrimonio genetico delle specie arboree da frutto. Le vecchie varietà della Sardegna. Delfino Edizioni. A cura di Mario Agabbio
Casalis G., 1836-1859 - Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna. Marzorati Tipografo, Torino.
Cherchi Paba F., 1974. Evoluzione storica dell'attività industriale, agricola, caccia e pesca in Sardegna. Regione Sardegna
Dessì G. , 1948 - Manuale pratico di frutticoltura ad uso degli agricoltori sardi. Tip. Aristanei ex schola, Arborea.
AA.VV., 2015 - Frutti dimenticati e biodiversità recuperata CNR - ISPRA. ISBN 978-88-448-0708-5
Manca dell’Arca A., Agricoltura di Sardegna, Nuoro, Ilisso, 2000 (ed. orig. 1780).
Moris G., Flora Sardoa, seu historia plantarum in Sardinia et adiacentibus insulsi vel sponte Nascentium, Torino, 1837.
Link e documenti correlati
Epoca di fioritura tardiva e intermedia maturazione. Frutto sferoidale, molto piccolo, verde-giallastro con media estensione di sovracolore rosso chiaro. Polpa soda di tessitura e succosità media.