Pero Buttiu
Originaria del territorio di Laconi e in generale di tutto il Sarcidano, veniva utilizzata per il consumo fresco. Appare citata per la prima volta nello studio sul patrimonio delle pomacee dell'Agabbio et al. del 1986.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Rosaceae
Genere: Pyrus
Specie: Pyrus communis L.
Area di origine: Areali frutticoli della Sardegna
Agricoltori custodi: AZIENDA AGRICOLA ARESTE | PORQUEDDU Salvatore Matteo
La varietà Buttiu non viene citata direttamente dagli
autori della fine del 700 come Manca dell'Arca tuttavia, proprio questo
studioso cita diverse tipologie di "Buttiro" una delle quali potrebbe
corrispondere proprio alla Buttiu. Questa varietà però non appare citata dagli
autori dell'800 come il Moris o il Casalis o del 900 come il Dessì o il Cherchi
Papa. Appare citata per la prima volta nello studio sul patrimonio delle
pomacee dell'Agabbio et al. del 1986 ed in tale opera la varietà viene
descritta e se ne propone la valorizzazione. Viene poi minuziosamente descritta
nel volume "Le vecchie varietà della Sardegna" ad opera di Agabbio et
al. del 1994.
Link e documenti correlati
Pianta di vigore medio a portamento espanso.
Fiori con petali separati di forma circolare.
Foglie con margine nettamente seghettato e picciolo corto,
che si sviluppano verso l’alto rispetto al ramo.
Frutti piriformi o cidoniformi, piccoli, con buccia verde
con sovracolore rosso rosato. Peduncolo di lunghezza media, sottile, obliquo
rispetto all’asse del frutto. Polpa di consistenza media e tessitura fine,
molto succosa.