Pero - Belgamotta
La varietà di pero Belgamotta non viene citata dagli autori della fine dell'700 come il Manca dell'Arca (1780) anche se questo autore cita le varietà bargamota genovesa e bargamota de ottognu delle quali attualmente non si ha la disponibilità ma che potrebbero essere simili o di origine comune con la Belgamotta.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Rosaceae
Genere: Pyrus
Specie: Pyrus communis L.
Area di origine: Areali frutticoli della sardegna
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Agricoltori custodi: PORQUEDDU Salvatore Matteo
La varietà di pero Belgamotta non viene citata dagli autori
della fine dell'700 come il Manca dell'Arca (1780) anche se questo autore cita
le varietà bargamota genovesa e bargamota de ottognu delle quali attualmente
non si ha la disponibilità ma che potrebbero essere simili o di origine comune
con la Belgamotta. Il Moris (1837) cita la varietà Bergamotta Esperen prodotta in Belgio nel 1820 ma che
potrebbe essere un ascendente della varietà locale Belgamotta. Anche il Tamaro
(1916) cita la Bergamotta Esperen e ne descrive le caratteristiche indicando un
periodo di maturazione (Da febbraio a maggio) ben diverso da quello della
Belgamotta (seconda decade di agosto).
Il Cherchi Paba (1974-1977) individua alcune varietà di pero definite
Bergamotto (bronco, d'autunno, di Bussi penticostino - vernino, tardivo
statereccio) ma ancora nessuna Belgamotta. La Bergamotta appare citata anche da
Vacca e Concas (1916) nel quale viene
citata la pera bergamotta e descritta l'etimologia del nome di origine turca.
Il lavoro di maggior rigore scientifico nella catalogazione delle pere sarde è di Agabbio et al. (1986) nel quale si indicano i diversi storici che hanno studiato la frutticoltura sarda e le varietà da essi descritte. Così accanto alla Bragamotta appare finalmente anche la Belgamotta citata per primo da Gana nel 1971 e poi dallo stesso CNR nel 1985. La Belgamotta viene ampiamente descritta da Agabbio nel 1986 ma successivamente anche nel suo libro pubblicato nel 1994.
Agabbio m., Suelzu R., Mulas M., Mannoni G., 1986 - Patrimonio genetico delle pomacee in Sardegna. Il pero: cenni storici e cultivar individuate. Studi Sassaresi 119-139
Agabbio et. al., 1994 - Patrimonio genetico delle specie arboree da frutto. Le vecchie varietà della Sardegna. Delfino Edizioni. A cura di Mario Agabbio
Gana A., 1971 - Vocabolario del dialetto e del folklore
gallurese. 387-446. Ed. Fossataro, Cagliari.
Manca dell’Arca A., Agricoltura di Sardegna, Nuoro, Ilisso,
2000 (ed. orig. 1780).
Moris G., Flora Sardoa, seu historia plantarum in Sardinia
et adiacentibus insulsi vel sponte Nascentium, Torino, 1837.
Vacca Concas S., 1916
- Manuale della fauna e della flora popolare sarda indigena e naturalizzata con
la aggiunta dei nomi delle piante e degli animali esotici più conosciuti.
Pag.187. Ed. Gina Falcone, Cagliari.