
Pecora nera di Arbus
Arbeghe niedda mutziga, arbeghe niedda arburesa.
La pecora Nera di Arbus è una razza ovina autoctona presente in Sardegna, in particolare nel Medio Campidano, specialmente nel territorio dell’Arburese e in minor parte in Ogliastra.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Animale
Famiglia: Bovidae
Genere: Ovis
Specie: Ovis aries
Area di origine: Arbus
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Allevatori custodi: Azienda agricola Atzeni Pietro | Azienda agricola Boi Marcello | Enrico Cara ... Vedi tutti
Di origine autoctona, la pecora di razza Nera di Arbus è presente nella Regione Sardegna, in alcuni allevamenti localizzati in particolare nel Medio Campidano (Arburese) e in Ogliastra. Si presume che complessivamente possano essere individuati alcune centinaia di soggetti. Nuclei sono altresì presenti in altri paesi del bacino mediterraneo ed in particolare nei paesi del nord Africa. Per le sue notevoli capacità di ambientamento è presente nelle zone collinari e montane: ben si adatta infatti al pascolamento nelle superfici cespugliate con macchia mediterranea.
La Nera d’Arbus è una razza con attitudine alla produzione del latte e della lana. La produzione di latte media (al netto del latte poppato dall’agnello in allevamento estensivo) è di: 50 l in 100 giorni nelle primipare, 88,2 l nelle secondipare in 180 giorni e di 98 l nelle pluripare in 180 giorni. In genere il latte contiene il 6,5% di grasso e il 5,6% di proteine. La produzione di lana media (in sucido) negli arieti è di 2 kg, nelle pecore è di 1,1 kg. La lana è di qualità grossolana: adatta per tessitura, tappeti e materassi.
I libri genealogici e i registri anagrafici sono gestiti da Assonapa - qui è possibile scaricare la scheda della Pecora nera di Arbus.
Link e documenti correlati
- Taglia: piccola.
- Testa: distinta leggera, solitamente un pò allungata con profilo diritto o leggermente montonino nei maschi, faccia uniformemente nera con espressione vivace, occhi grandi e vivaci con leggero rigonfiamento palpebrale, narici larghe, bocca ampia, assenza di orecchie o padiglioni piccoli, corna presenti sia nei maschi che nelle femmine.
- Collo: ben unito alle spalle ed al petto, lungo ed esile nelle femmine, più forte e più robusto nei maschi.
- Tronco: allungato e di forma tronco-conica, garrese ben serrato, leggermente pronunciato e piuttosto affilato nella pecora, più muscoloso nell’ariete; torace profondo e leggermente piatto, spalle ben attaccate, leggere, giustamente inclinate ed in armonia con le regioni circostanti; dorso forte e diritto; linea superiore corretta; lombi larghi e robusti allineati con il dorso, ventre capace, arrotondato e ben modellato, fianchi pieni, larghi e profondi, groppa leggermente spiovente, più lunga che larga, coscia piatta, scarna e ben discesa. Coda esile e lunga. Mammella sferica, larga, ben sostenuta, forte negli attacchi, con tessitura morbida, spugnosa, elastica, quasi floscia dopo la mungitura, bene irrorata dalla corrente sanguigna periferica e con capezzoli proporzionati e ben diretti.
- Vello: nero, aperto, costituito da bioccoli appuntiti, con presenza di peli morti nel sottovello, esteso fino a metà dell’avambraccio e poco sopra il garretto.
- Pelle e pigmentazione: pelle sottile, elastica e di colore nero, talora con lieve picchiettatura bianca o marrone sulla testa, negli arti, e, in genere nelle parti prive di lana.
- Altezza al garrese: maschi 65 cm, femmine 58 cm.
- Altezza toracica: maschi 28 cm, femmine 24 cm.
- Larghezza media groppa: maschi 20 cm, femmine 18 cm.
- Lunghezza tronco: maschi 63 cm, femmine 60 cm.
- Circonferenza toracica: maschi 80 cm, femmine 73 cm.
- Peso: maschi 46 kg, femmine 35 kg.
L’età media al primo parto della pecora è di 15 mesi. La prolificità (intesa come rapporto percentuale tra gli agnelli nati ed il numero delle pecore partorite) è pari al 120% in condizioni estensive. La fecondità annua (intesa come rapporto percentuale tra gli agnelli nati ed il numero delle pecore matricine) è pari al 110% in condizioni estensive.
Link e documenti correlati
- Lana merinizzata.
- Vello bianco o marrone.
- Groppa eccessivamente spiovente.
- Scarsa fecondità.
- Difficoltà alla mungitura.