Fico - Figu Niedda de Chia
Fico nero di Chia
Il Fico Nero di Chia è esistente da sempre nel territorio di riferimento, come attestano la relazione storica, i riferimenti bibliografici nonchè i ritrovamenti archeologici recenti. Le testimonianze degli agricoltori locali confermano la presenza della risorsa nel territorio di Chia da secoli, come coltivazione tradizionale, tramandata di generazione in generazione, e quindi da ben oltre 50 anni.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Moraceae
Genere: Ficus
Specie: Ficus carica L.
Area di origine: Areali frutticoli della Sardegna
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Agricoltori custodi: CARA ANDREA | Atzeri Paolo | Cara Pierluigi ... Vedi tutti
La
presenza del “Nero di Chia” si perde nella notte dei tempi, come conferma il
ritrovamento presso l’acropoli di Bithia, situata nel promontorio della Torre
di Chia, di uno splendido esemplare di fico in terracotta.
Il fico è in grado di produrre sostanze che nutrono e proteggono i meccanismi metabolici del nostro corpo e della nostra mente. Rigoglioso, ombroso, generoso di frutti; dai rami flessibili e resistenti, dalle foglie ampie e impermeabili; capace di adattarsi a diverse latitudini: il fico è una pianta che si diffuse in tutte le culture sin dalla più alta antichità.
Ne
troviamo menzione diffusamente nei testi degli autori greci e latini, sono le
piante che, più di ogni altra, simboleggiano la fertilità dei campi.
Il
fico rappresenta una delle più antiche coltivazioni in Sardegna. Alle
narrazioni degli antichi si aggiungono i dati dagli scavi archeologici recenti,
che testimoniano della presenza del fico nelle coltivazioni e all’interno
dell’alimentazione già in epoca preistorica e protostorica.
Dati
archeologici corroborati da indagini paleobotaniche e suffragati da analisi
radiocarboniche rivelano come rami e semi di fico fossero presenti all’interno
dei piccoli silos per la conservazione di derrate alimentari in Sardegna, a
partire dall’età del bronzo.
Che
il fico si sia affermato a Chia sin dai tempi remoti lo conferma con
straordinaria evidenza un recente rinvenimento archeologico effettuato all’interno
degli scavi nell’area dell’abitato di Bithia: Bithia rappresenta una delle
principali città di fondazione fenicia della costa meridionale della Sardegna.
Tra
i moltissimi oggetti che hanno contraddistinto gli scavi di questi ultimi anni
uno in particolare attira l'attenzione: si tratta di un piccolo elemento in
terracotta, un modellino votivo conformato per l’appunto a forma di fico.