
Cipolla - Seba Mitja Vermella
Seba miggia valmella, Seba migia valmella, Cipolla mezza rossa.
Cipolla tipica del territorio algherese, utilizzata in particolare nella preparazione delle tipiche delle zuppe algheresi a base di pesce. La coltivazione avviene in asciutta e può essere effettuata anche su terreni argillosi con tendenza al compattamento se opportunamente preparati. La raccolta avviene da inizio-metà giugno a metà-fine luglio.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Amaryllidaceae
Genere: Allium
Specie: Allium cepa L.
Area di origine: Alghero e areali orticoli della Sardegna
Agricoltori custodi: Società agricola Agave
La “Seba Mitja Vermella” presenta un forte legame territoriale visibile innanzitutto nel nome così come scritto e pronunciato in lingua algherese (trad. Cipolla Mezza Rossa). La denominazione è stata attestata dall’Obra Cultural, associazione algherese per la tutela e valorizzazione della cultura e della lingua algherese.
La tradizione culinaria algherese cita l’utilizzo della cipolla nella zuppa denominata “Copazza schietta”, una zuppa tipica algherese di cipolle, pane e uovo, molto utilizzata nei tempi passati, o nelle “copazze” di pesce che vedevano l’utilizzo delle cipolle come ingrediente.
Link e documenti correlati
Falso stelo di media lunghezza e spessore, con un numero di foglie medio-alto.
Foglie verdi di media intensità e lunghezza tra 40 e 60 cm, con portamento mediamente eretto e piegatura poco visibile.
Bulbo di forma romboidale, di colore rosso vinaceo-viola scuro e di medie dimensioni.
L’apice del bulbo è tendente ad appuntirsi, e la base arrotondata.
Le scaglie secche sono sottili, di colore rosso vinaceo con sfumature gialle e restano molto aderenti al bulbo.
Le scaglie interne presentano polpa bianca e margini rossastri.
Il bulbo resta compatto, con scarsa tendenza a separarsi in bulbilli.