Cece di Musei a fiori bianchi
Cixiri de Musei
Dagli inizi del secolo scorso, la valle del Cixerri, con al centro il paese di Musei, era largamente interessata dalla coltivazione di cereali e legumi pregiati tra i quali: fave, piselli e ceci. Qui lavoravano decine di agricoltori capaci di selezionare le migliori varietà di legumi, "...uno di questi era il mio nonno materno Giovanni Caboni, fu lui che, intorno al 1930 nascose abilmente in posti segreti diversi sacchetti contenenti ceci, per paura che queste varietà andassero perse negli anni a venire a causa di annate avverse, siccità, scarsi raccolti o distruzione da parte di incendi o animali al pascolo. Trovai uno di questi sacchetti nel 1980, nascosto all'interno di un muretto che doveva essere demolito e li confrontai con quelli che dagli anni '60 si coltivavano in casa; erano gli stessi. Da quel momento iniziai a coltivarli in maggiore quantità". (testimonianza di Giovanni Portas, agricoltore di Musei, ndr).
Scheda della risorsa PDF
Regno: Vegetale
Famiglia: Fabaceae
Genere: Cicer
Specie: Cicer arietinum L.
Area di origine: Musei
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Agricoltori custodi: Carlo Pitzalis e Agnese Martis | Antonello Cocco | S'ortu de Mamma di Caterina Cui ... Vedi tutti
I ceci di Musei sono di 2 tipi: bianchi col fiore bianco e scuri col fiore viola, però è sempre la stessa tipologia. La semina Nella coltivazione tradizionale vengono seminati separatamente dai ceci grandi (semenza attuale) Infatti i ceci piccoli di Musei sono più sostanziosi e saporiti degli altri. Normalmente non si usa la tecnica a spaglio ma a file seguendo il solco dell’aratro come per le fave, in questo modo i semi vengono coperti dalla terra sollevata dal vomere e rimanendo soffice. I ceci di musei si seminano di solito nel mese di febbraio, hanno bisogno di un terreno molto asciutto, se il terreno è umido tende a spaccarsi e non gemina in modo normale. Il ciclo dura circa 4 mesi, la raccolta e la trebbiatura viene spesso fatta ancora manualmente.
Link e documenti correlati
Piante basse a portamento semi-eretto, di taglia media con numerose ramificazione. Foglie piccole di colore verde scuro e fusto senza pigmentazioni antocianiche. Fiori bianchi o viola a seconda della varietà. Baccello piccolo con 1 o 2 semi all'interno di colore beige del peso inferiore a 25 gr. lievemente rugoso e di forma da tondeggiante ad angolata. Epoca di fioritura e di maturazione precoce .