
Asino dell'Asinara
Razza autoctona dell’omonima isola, di piccole dimensioni, dal caratteristico mantello bianco con cute rosa e dagli occhi rosa-celesti dovuti ad un albinismo di tipo oculo-cutaneo.
Scheda della risorsa PDF
Regno: Animale
Famiglia: Equidi
Genere: Equus
Specie: Equus asinus
Area di origine: Isola dell’Asinara
Attitudine: onoterapia, trekking, produzione latte.
Rischio di estinzione e/o erosione genetica: Si
Allevatori custodi: La Casa delle Fate | Grazia Botta | Az. Agr. Grazia Deledda ... Vedi tutti
Link e documenti correlati
Le sue origini sono ancora oggetto di studio, ma si può ritenere con buona probabilità che questa razza abbia avuto origine come variante albina dell’Asino Sardo presente sin da tempi antichi sull’isola dell’Asinara. Le testimonianze storiche raccontano della presenza di asini bianchi già dagli inizi del ‘900 e, in seguito, vennero probabilmente abbandonati dagli abitanti dell’Asinara quando si trasferirono sulla terra ferma per la decisione di ospitare sull’isola un lazzaretto ed una colonia penitenziaria. Fu proprio durante il periodo in cui fu attiva la colonia penale che questi soggetti vennero allevati separatamente rispetto agli asini grigi (con fenotipo Sardo) presenti sull’isola e ciò contribuì alla differenziazione delle due razze.
E’ una razza che si trova nella categoria “critica” di rischio d’estinzione (secondo la classificazione FAO del 2013 relativa al rischio di erosione genetica) a causa dell’esiguità numerica, dell’elevata consanguineità e per la particolare predisposizione a determinate patologie dovuta, soprattutto, all’albinismo.
Questi soggetti vivono allo stato selvatico nell’isola dell’Asinara ma anche in allevamenti domestici privati e pubblici. In particolare, l’Agenzia regionale ASVI Sardegna detiene un nucleo di circa venti asini dell’Asinara presso l’azienda di Foresta Burgos.
Attualmente, oltre 400 capi domestici sono iscritti al Libro Genealogico delle razze equine e asinine a limitata diffusione detenuto dall’Associazione Nazionale degli Allevatori delle Razze Equine e Asinine Italiane (ANAREAI).
I libri genealogici e i registri anagrafici sono gestiti da Anareai - qui è possibile scaricare la scheda dell'Asino dell'Asinara.
Link e documenti correlati
- Mantello: bianco con cute rosa e occhi celesti.
- Testa: quadrangolare con profilo rettilineo.
- Collo: proporzionato.
- Spalla: dritta e corta.
- Garrese: poco pronunciato.
- Dorso: leggermente disteso.
- Lombi: forti e ben attaccati.
- Groppa: corta e lievemente inclinata.
- Petto: con scarse masse muscolari.
- Torace: stretto ma abbastanza alto.
- Arti: esili.
- Articolazioni: esili con scarsi piani articolari.
- Andature: corte con attitudine prevalente al passo.
- Appiombi: regolari.
- Piede: bianco, piccolo e poco resistente.
- Temperamento: timido, ma di buona indole.
- Altre caratteristiche: rustico e frugale.
- Dati biometrici dei maschi a 30 mesi: altezza al garrese 80-115 cm, circonferenza torace 100 cm, circonferenza stinco 11-13 cm.
- Dati biometrici delle femmine a 30 mesi: altezza al garrese 80-115 cm, circonferenza torace 100 cm, circonferenza stinco 11 cm.
Link e documenti correlati
- Mantello: diverso da bianco o con cute pigmentata.
- Occhi: occhi scuri.
- Taglia: diversa dallo standard o comunque superiore a 105 cm.